La Basilicata nel 2016: export, mercato del lavoro, credito, natalità imprenditoriale. Previsioni e considerazioni per il 2017. Considerazioni di sintesi Le considerazioni svolte consegnano un quadro a metà tra tendenza al miglioramento ed elementi di ancora viva...
“Contrattazione sociale territoriale: quale prospettiva per la gestione associata delle funzioni fondamentali e dei servizi pubblici comunali per gli anziani?” Allegretti, segretario generale Spi Cgil Basilicata: “Le istituzioni facciano ogni sforzo per salvare il...
In questo paragrafo sono raccolti i principali dati economici, tratti da diverse fonti (ISTAT, INPS, Banca d’Italia, Unioncamere, SVIMEZ, ecc.) disponibili a scala territoriale. L’obiettivo è duplice: da un lato quello di fornire una analisi del mercato del lavoro e...
Nel nostro lavoro L’oro nero che non si estrae, a maggio dello scorso anno, rilevavamo come i “due binari” del sistema di accoglienza italiano dei richiedenti asilo e dei rifugiati viaggiassero in direzioni non convergenti. In particolare, facevamo...
Al 1° gennaio 2015 i residenti in Basilicata sono 576.619. Rispetto al 2014 la popolazione si riduce di 1.772 unità (-3 per mille). Nel biennio precedente, dal 2011 al 2013, mostrava la tendenza demografica peggiore d’Italia e con punte negative nell’area della Val...
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso di cookie. Questo sito fa utilizzo di cookies di terze parti. Procedendo con la navigazione sul sito, si autorizza a memorizzare e ad accedere ai cookies sul proprio dispositivo di navigazione. La disattivazione dei cookies potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento del sito. Per l’informativa completa cliccare quiACCETTA I COOKIES