La Basilicata, lo spopolamento. Quadro generale, previsioni e prospettive di rilancio – Secondo rapporto 2020
Il presente rapporto cerca, con i dati statistici disponibili per i primi 3-4 mesi del 2020, di fare il punto sull’impatto dell’epidemia di Covid in Basilicata, sia rispetto al danno produttivo ed occupazionale già maturato nei primi mesi, sia rispetto alle possibili...La Basilicata tra e dopo il COVID – Primo rapporto 2020
Evidenze della crisi pandemica e stima del suo impatto Il presente rapporto cerca, con i dati statistici disponibili per i primi 3-4 mesi del 2020, di fare il punto sull’impatto dell’epidemia di Covid in Basilicata, sia rispetto al danno produttivo ed occupazionale...La Basilicata nel 2018 una regione col segno “forse”
Situazione economica e occupazionale in Basilicata nel 2018 A cura del centro studi Ires-CGIL Basilicata Il 2018 ha rappresentato, per la Basilicata, un anno di incertezza e conferma. Incertezza sul versante occupazionale, ma sostanziale conferma delle annotazioni...Mezzogiorno sul filo.
La Basilicata nel 2017, Pil, export, occupazione, disoccupazione, demografia. Abbiamo voluto questa tavola rotonda per provare a ragionare circolarmente sulle condizioni di salute e sulle forze effettive con le quali Basilicata e Mezzogiorno si presentano alla...Anticipazioni rapporto Ires-CGIL su situazione economica e occupazionale in Basilicata nel 2017
Giovani, donne, precari, inattivi, spopolamento. Queste le aree di crisi della Basilicata, che nel 2017 fanno registrare dati sconfortanti e, soprattutto, in controtendenza rispetto alle medie nazionali e ai dati in live ripresa delle altre regioni del Mezzogiorno. La Basilicata non è una regione per giovani e non è una regione per donne.