Potenza 19 luglio 2018, CGIL Via del Gallitello, 163
Salerno 20 luglio 2018, Aula imbucci Dip. Scienze Politiche Sociali e comunicazione – Università Degli Studi di Salerno

Saluti Introduttivi
Angelo Summa, Segretario Generale Cgil Basilicata
Alfonso Conte, Università degli Studi di Salerno

Comunicazione di apertura
Luigi Piccioni, Università degli Studi di Calabria, Fondazione Micheletti, Tra documentazione e ricerca. Il contributo della fondazione Luigi Micheletti agli studi sulla storia del rapporto industria-ambiente.

Prima Sessione 10:30 – 13:45
AMBIENTE DI LAVORO. IL SINDACATO ITALIANO DI FRONTE ALLA SFIDA DELLA TUTELA AMBIENTALE

Coordina
Valerio Tramutoli, Università della Basilicata

Intervengono
Giovanni Casaletto, Ires Cgil Basilicata, Le lotte per la salute in fabbrica nella storia della Cgil Basilicata (1965-1975)
Elena Davigo, Università di Firenze e Siena, Una riforma sanitaria dal basso. (Dis)continuità tra tutela
della salute e difesa dell’ambiente nell’iniziativa sindacale italiana (1968-1978)
Diego Alhaique, Ricercatore indipendente, Le lotte operaie e sindacali per il controllo dell’ambiente di lavoro nel Mezzogiorno (1970-1985)
Silvia Pizzirani, Ricercatrice indipendente, La Cgil di Bologna tra spinte innovative e ambientalismo timido: nascita e attività dell’associazione Gaia (1979-1985)
Elisabetta Risi, Università Iulm di Milano,Senza le mura: tra lavoro cognitivo e ricerca del benessere ambientale (e mentale)

Discutono
Rossella del Prete, Università degli Studi del Sannio
Elisa Castellano, Coordinatrice archivi, biblioteche Fondazione Di Vittorio

13:45 – 15:00 pausa pranzo

Seconda Sessione 15:00 – 18:30
PERSISTENZE, RIMOZIONI E NUOVE TRAIETTORIE NEL RAPPORTO TRA INDUSTRIA E AMBIENTE: I CASI DEL MEZZOGIORNO 

Coordina
Donato Di Sanzo, Università degli Studi di Salerno

Intervengono
Onofrio Bellifemine, Università Cardinale Stefan Wyszynski di Varsavia, Taranto tra progresso e ambiente: r-impianti industriali?
Giovanni Ferrarese, Università degli Studi di Salerno, Ambiente o lavoro? Il caso della Liquichimica nel metapontino (1973-1980);
Beatrice Benocci, Università degli Studi di Salerno, La percezione pubblica e sociale dell’impatto dei processi industriali sull’ambiente.
Caso di Studio: Le Fonderie Pisano, Gloria Pessina, Politecnico di Milano, Il Polo industriale di Portovesme tra path dependency e tentativi di innovazione

Discutono
Enzo Alliegro, Università degli Studi di Napoli
Alfonso Conte, Università degli Studi di Salerno

Programma completo: Il bilanciamento difficile industria e ambiente dal secondo dopoguerra ad oggi